Angeli dei Sette Chakra |
 Gli Angeli dei Chakra si rivolgono ad animi in cammino verso un sempre maggiore e consapevole equilibrio personale.
Donarsi o donare un angelo dei Chakra è un gesto colmo di simboli e significati.
Visualizza tutti gli Angeli dei Sette Chakra>>> |
|
Goccia di Eternità |
Può capitare, a volte, che un banale avvenimento del nostro vivere quotidiano ci sorprenda e che una serie di “coincidenzeâ€, come per incanto, sfiorino un punto sensibile del più intimo sentire, suscitando una sorta di “antico riconoscimento†da parte nostra. Non sappiamo come né perché ciò possa accadere ma, spesso, allontaniamo questo segnale dell’anima, che, invece, andrebbe raccolto come una preziosa indicazione.
E’ un distillato dell’essere spirituale, goccia d’eternità : è nettare, è alimento degli dei che fuoriesce dall’armatura costruita nel tempo che, pesantemente, ci avvolge…
|
|
Forse non avrei parlato di Delacroix se l’interesse, che Van Gogh gli riservò - facendone un supremo punto di riferimento - non avesse suscitato la mia attenzione.
Di lui mi restava un ricordo essenziale, legato alla storia dell’arte studiata a diciotto anni, e adesso scopro un misterioso fascino che sedusse anche Baudelaire (lo conobbe nel 1845), per il quale rappresentò l’incarnazione dell’ideale d’artista ancor più di Victor Hugo, tesi entrambi verso la ricerca ispirata dell’immaginazione.
Eugène Delacroix (1798/1863) è il maggior esponente del Romanticismo pittorico in Francia, artista emblematico per comprendere il sensibile fervore di quel periodo storico:
il soffio di rinnovamento culturale e civile nella prima metà dell’ottocento. Questo genio dell’età romantica è, per noi, anche una preziosa chiave di lettura per aggiungere un tassello alla comprensione di Van Gogh…
Tra loro c’è un legame che va oltre la realtà ordinaria e che si apre su dimensioni profonde dell’essere. Così, se vogliamo avvicinarci, dobbiamo sempre più raffinare i sensi,
perché - appena appena dietro il nostro sguardo - c’è una realtà sottile da intravedere.
Delacroix arriva alla pittura molto giovane con un’ottima educazione basata sulle fonti classiche; a diciotto anni già frequenta il Louvre esercitandosi con passione e studiando le opere dei maestri del ‘500 e del ‘600.
In seguito sarà determinante l’incontro con Gèricault, che solleciterà in lui nuove ricerche ma anche i dipinti di Goya, ricchi di pathos, lasceranno il segno, e Rubens sarà ricordato nei suoi colori accesi…
L’impostazione classica non impedirà ad Eugène di essere insofferente alle regole accademiche,
cercando soluzioni pittoriche vibranti ed un nuovo assetto nella costruzione scenica che impressionerà non poco, suscitando polemiche e stroncature della critica ufficiale.
Nella sua arte c’è una grande tensione passionale che crea in me sgomento e attrazione, come se fossi sul ciglio di un meraviglioso precipizio!
Perché Delacroix è come un caldo fiume sotterraneo, che scorre dall’una all’altra delle grandi tele, un fiume che unisce, impetuosamente, l’interesse per la rappresentazione storica degli eventi che volano sul filo degli ideali libertari e l’inclinazione dell’anima ad Oriente.
© Rosa Cassino - 2001 - Tutti i diritti riservati. È vietato utilizzare i testi senza autorizzazione.
Bibliografia >>>
|
|
In riferimento alla recente legge del 2015 entrata in vigore il 2 giugno sui cookie, avvertiamo i visitatori che questo sito non utilizza cookie per raccogliere dati degli utenti ma solo cookie tecnici, necessari al funzionamento del sito e per consentire agli utente di accedervi. |
|
Non dimenticare di iscriverti
alle NewsLetter di questo sito!
Vuoi un regalo dal SurjaRing?
clicca qui
Ti piace questo sito?
Invita anche un tuo amico a visitare il SurjaRing!
clicca qui
Collabora con noi!
C'è un argomento che ti appassiona
e desideri condividerlo nel web?
Hai voglia di diventare uno dei nostri?
Collabora con noi!
C'è uno spazio gratuito che ti attende
all'interno del SurjaRing.
Clicca qui |
|
|
|